Servizio meteo LaMMA per la regata 151 Miglia
Consorzio
Servizio meteo LaMMA per la regata 151 Miglia Consorzio
Parte oggi da Livorno la 151 Miglia, regata d’altura che fa parte del campionato Italiano Offshore e che si sviluppa lungo una rotta di 151 miglia tra le isole dell’Arcipelago toscano. Quella di quest'anno è ormai l'ottava edizione, per una regata che ormai si può definire un classico. 
Partenza come sempre da Livorno per arrivare a Punta Ala dopo una navigazione che sfiorerà la Giraglia e le isole dell’Arcipelago Toscano. Una rotta dai due volti, perfetta per chi non ha ancora un’esperienza di grande altura e allo stesso tempo intrigante e stimolante per tutti gli esperti di lunghe navigazioni.
 
 

Servizio meteo 

 Il servizio meteo della regata è fornito dal Consorzio LaMMA, che mette a disposizione una pagina web dedicata con il modello ad alta risoluzione centrato sull'area di gara; si tratta del modello Vento e Mare WW3 con risoluzione a 3Km e uscite orarie per i diversi zoom significativi. 

Oltre alle mappe dei modelli sono disponibili i meteogrammi in corrispondenza di alcuni punti specifici dei vari campi di regata, con l’evoluzione oraria prevista delle principali variabili meteorologiche.
 

Download dei file GRIB

Durante la regata il LaMMA mette a disposizione i file GRIB con dati puntuali di vento e raffica per ogni punto della griglia del modello. I file GRIB sono un formato di file standard WMO per la diffusione dei dati meteorologici. In particolare sono utilizzati nel campo della navigazione perché possono essere letti da specifici software utilizzati a bordo delle imbarcazioni.


Link: