Settembre caldo: il solito anticiclone africano?
Consorzio
Settembre caldo: il solito anticiclone africano? Consorzio
Il caldo anomalo che da inizio mese si registra in Toscana, sull'Italia settentrionale e su gran parte dell'Europa continentale non è causato da afflussi d'aria calda, o dal famigerato "anticiclone africano", bensì dall'alta pressione delle Azzorre (per l'esattezza dal braccio orientale dello stesso).
 
Normalmente questo tipo di anticiclone nei mesi caldi non comporta temperature anomale poiché è di breve durata (almeno sull'Europa centrale) e segue il transito di masse d'aria piuttosto fresca.
In questo inizio di settembre, però, l'anticiclone delle Azzorre è rimasto "schiacciato" tra due aree depressionarie a lenta evoluzione: una sulla Scandinavia settentrionale e l'altra tra Italia meridionale e Grecia (peraltro sia al Meridione che in Grecia si sono osservate abbondanti precipitazioni e, purtroppo, anche alcune vittime). 
 
Questa situazione ha favorito un progressivo aumento della compressione nelle zone interessate dall'alta pressione con l'aggravante, almeno sull'Italia centro settentrionale, dell'ingresso di venti di caduta appenninici (Grecale) e, localmente, alpini (Tramontana e Maestrale). Queste correnti hanno la caratteristica di intensificare la già forte subsidenza anticiclonica nelle zone sottovento ai rilievi, favorendo un ulteriore aumento delle temperature. Inoltre, poiché i venti sono legati ad una insistente circolazione depressionaria centrata sul Sud Italia, hanno spesso soffiato anche di notte, mantenendo anche le temperature minime ben al di sopra delle medie stagionali.
 
Questa circolazione è destinata a sbloccarsi a partire da giovedì, quando l'anticiclone cederà sotto la spinta di correnti fresche e perturbate di matrice atlantica.
 
Le immagini sottostanti mostrano ripsettivamente le anomalie di temperatura e di pressione in quota osservate in Europa nei primi 9 giorni di Settembre.
 
Anomalie di temperatura osservate in Europa
nei primi 9 giorni di Settembre
Anomalia di pressione in quota 
nei primi 9 giorni di Settembre