Ottobre 2015: mese piovoso
Consorzio
Ottobre 2015: mese piovoso Consorzio

Mese piovoso questo ottobre 2015, con piogge e giorni piovosi sopra alla media in quasi tutti i capoluoghi toscani; le temperature si sono invece mantenute su valori in linea con la media del periodo. Ecco una sintesi dell'andamento termico e pluviometrico sulla nostra regione. 

 

TEMPERATURE

Dal punto di vista termico il mese di ottobre 2015 è risultato esattamente in media (+0.0 °C) rispetto alla media climatica 1981-2010.
Se guardiamo più da vicino temperature minime e massime, notiamo come, mediamente, nelle quattro stazioni monitorate di Firenze, Arezzo, Grosseto e Pisa si sia registrata una anomalia positiva nei valori minimi (+1.1 °C) e una anomalia negativa nei valori massimi (-1.0 °C). Questo è spiegabile dal fatto che essendosi trattato di un mese piovoso le condizioni di nuvolosità non hanno fatto scendere molto le temperature durante le ore notturne, mentre l'assenza di sole ha contenuto le massime durante il giorno. 
Se confrontiamo questo ottobre con la climatologia relativa al trentennio 1971-2000 troviamo una anomalia di +0.6 °C. 
 
   

 

PIOGGE

Nel mese di ottobre le piogge registrate sui dieci capoluoghi toscani si sono attestate su valori sopra la media, con 5 giorni piovosi in più e + 60 % mediamente di surplus di pioggia cumulata (climatologia 1981-2010). Andando a vedere i singoli casi si nota come a parte Grosseto, che risulta nella norma, le altre città facciano registrare surplus più o meno accentuati (a Pistoia e Lucca è piovuto per esempio più del doppio di quanto piove in media nel mese di ottobre).

Piogge di ottobre nei capoluoghi toscani espresso come percentuale della pioggia che cade in media
 
 

Andamento delle piogge da inizio anno 

Le piogge abbondanti di ottobre hanno contribuito a riportare praticamente "in pareggio" alcuni capoluoghi toscani del nord-ovest (Pistoia, Lucca, Massa-Carrara) dove fino al mese precedente si registravano deficit di pioggia abbastanza accentuati. 
Le barre bianche dell'istogramma mostrano come nella maggioranza dei casi i cumulati da inizio anno siano nella media; solo Grosseto registra un leggero deficit con circa -14% rispetto alla media 1981-2010, mentre Pisa e Livorno mostrano rispettivamente surplus del 28 % e 12 %. 
L'immagine riporta la "situazione" piogge da inizio anno nei 10 capoluoghi.
Piogge da inizio anno nei capoluoghi toscani espresso come percentuale della pioggia che cade in media

 

Le immagini sotto, riportano, invece, l'andamento della pioggia nel 2015 nei capoluoghi di provincia (Pisa, Livorno, Grosseto) ritenuti tra i più rappresentativi. Sulle ascisse di ciascuna immagine è riportato il periodo dell’anno, mentre sulle ordinate sono riportati i mm di pioggia in deficit (colore marrone) o surplus (colore blu). La linea grigia di ogni grafico riporta il cumulato di pioggia “normale” (trentennio 1981-2010), mentre quelle nere riporta le piogge osservate. Quando la pioggia osservata è inferiore a quella climatologica si parla di deficit (colore marrone), altrimenti si parla di surplus (colore blu). Per esempio a Livorno, in questo 2015, il cumulato di pioggia, nel tempo, è quasi sempre stato superiore a quello atteso.

 

PISA
Andamento della pioggia nel 2015

LIVORNO
Andamento della pioggia nel 2015
GROSSETO
Andamento della pioggia nel 2015
     

 

Scarica le immagini di anomalia di pioggia  per i capoluoghi toscani per il periodo gennaio-ottobre