Tendenza per l'autunno
Consorzio
Tendenza per l'autunno Consorzio

Secondo l'ultimo aggiornamento delle previsioni stagionali il bimestre ottobre-novembre in Toscana dovrebbe essere caratterizzato da clima nel complesso mite e da un numero di giorni piovosi superiore alla norma, in particolare sulle province di nord ovest. 

Precipitazioni

Sulla base delle analisi effettuate, che, ricordiamo, sono ancora in fase sperimentale, entrambi i mesi dovrebbero essere caratterizzati da una prevalenza di circolazioni di matrice atlantica a cui si alterneranno brevi pause anticicloniche. 
  • Ad ottobre, l'instabilità dovrebbe essere legata ad un'alternanza dei principali flussi meridionali per cui le anomalie positive di pioggia dovrebbero dovrebbero interessare tutta la regione con i massimi più probabili sul nord ovest.
  • A novembre, la prevalenza dello Scirocco, dovrebbe confinare le anomalie positive di giorni di pioggia sul nord ovest, mentre sul resto della Toscana le precipitazioni potrebbero risultare in media o inferiori.


Temperature

A livello termico attesi valori in media a ottobre e al di sopra della norma a novembre. 
 

Novità nel metodo usato

In anteprima le immagini elaborate dal modello che integrerà l’attuale metodologia basata sull’interpretazione degli indici. Prossimamente dedicheremo un approfondimento dettagliato sulla nuova metodologia basata sul modello ed aggiorneremo le relative  pagine. 
 
Anomalie di precipitazione previste per ottobre Anomalie di temperatura previste per ottobre  
 

Per i dettagli sulla previsione e sugli indici utilizzati vi invitiamo ad approfondire sulla pagina delle previsioni stagionali LaMMA.

Per saperne di più andare alla pagina sui tipi di circolazione atmosferica Per saperne di più andare alla pagina sui tipi di tempo.

Suggeriamo di consultare anche la pagina outlook stagionali, che mostra gli scenari previsti dal LaMMA e dagli altri centri presi in riferimento.

NB: la climatologia di riferimento per il calcolo delle anomalie pluviometriche e termiche è quella 1981-2010.

Ricordiamo che le previsioni stagionali sono un servizio sperimentale che non ha la stessa valenza predittiva del meteo a breve termine.