Bollettino siccità di agosto
Consorzio
Bollettino siccità di agosto Consorzio
  Mappa del Vegetation Health Index

L'ultimo bollettino di monitoraggio della siccità in Toscana mostra la situazione nel mese scorso, caratterizzato da temperature più calde e precipitazioni quasi ovunque superiori alla norma (tranne a Grosseto, dove l’anomalia negativa è stata di -20%). 

I valori dell’indice pluviometrico SPI (Standardized Precipitation Index), grazie agli eventi meteorici di Agosto, sono in generale aumento. Sul breve periodo (3 mesi) si riporta a valori normali o addirittura di surplus rispetto al mese precedente.
Sul medio periodo (6 mesi) solo Massa e Pistoia mostrano ancora una siccità moderata mentre sul lungo e lunghissimo periodo (12 e 24 mesi) prevalgono ovunque valori normali e di surplus moderato.

Gli indici derivati da satellite indicano che la vegetazione ha risentito delle scarse piogge e delle alte temperature fino a quasi metà mese, mentre nei seguenti 16 giorni le temperature più in media e le piogge hanno riportato i valori di stress a valori di stato vegetativo ottimale.
L'immagine riporta la mappa dell'indice VHI  del periodo 13 - 28 Agosto che riassume le condizioni complessive di salute della vegetazione.
 

Aggiornamenti, bollettino e approfondimenti

 
Il bollettino di Agosto è disponibile in versione sfogliabile o scaricabile in formato pdf dalle pagine dedicate alla siccità, dove trovate anche approfondimenti sul metodo utilizzato, l'archivio dei bollettini pubblicati, aggiornamenti dalla stampa e altro ancora.