Scarica il programma della manifestazione Nelle serate dell'11 e 12 giugno si svolge l'edizione 2015 di ScienzEstate al Polo scientifico di Sesto Fiorentino, con una corposa partecipazione anche degli Istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche presenti all'area della ricerca di Sesto. Dalle 19:00 alle 23:00 i laboratori del Polo Scientifico e Tecnologico di Firenze saranno aperti al pubblico per visite guidate e presentazioni di alcune attività di ricerca. Anche il Consorzo LaMMA prende parte alle due serate con alcuni apputnamenti che segnaliamo: "Dietro le quinte del bollettino meteo": il percorso che permetterà agli interessati di visitare la sala meteo, per scoprire insieme ai previsori come nascono ogni giorno le previsioni del tempo in Toscana. Sono disponibili 4 diversi turni di visita, della durata di trenta minuti ciascuno, dalle 20.00 alle 22.00, solo su prenotazione. "Come nasce una cartografia? Dall’occhio del satellite alla mappa digitale". Dall’osservazione satellitare alla carta digitale per parlare di: come vede l’occhio del satellite; le immagini in falsi colori per distinguere meglio le caratteristiche dell’ambiente; l’uso del suolo per capire come si trasforma il territorio; le visualizzazioni 3D. "I tessuti proteggono sempre dal sole?": la capacità dei vestiti di proteggere dalle radiazioni ultraviolette varia enormemente in base alla composizione del tessuto, alla sua struttura e al colore. Attraverso uno spettrofotometro vedremo come tessuti con caratteristiche diverse assorbono le radiazioni luminose ultraviolette e come l’utilizzo di tinture naturali incida sul fattore di protezione finale (laboratorio svolto in collaborazione con CNR Ibimet). Tantissimi anche i laboratori proposti dagli altri istituti CNR, trovate il dettaglio con temi ed orari nel volantino della manifestazione. Eventi collaterali Le serate saranno animate anche da alcuni eventi collaterali: uno spettacolo di aquiloni acrobatici; la mostra fotografica "Scatti di Scienza" e in ultimo, nella serata di giovedì, si volgerà il CaffèScienza "Olio, pepe e sale fanno buono lo stivale" dedicato all'olio extravergine di oliva italiano e alle caratteristiche che lo rendono unico. Per prenotare la propria partecipazione si può inviare una mail alla segreteria organizzativa di OpenLab all'indirizzo: scienzestate@adm.unifi.it Informazioni e contatti Prenotazioni: scienzestate@adm.unifi.it Info: openlab@adm.unifi.it tel: 055/4573850 oppure 055/4573868 ScienzEstate 2015