Alcune immagini della presentazione dello stage Si è avviato ieri il progetto "Arguzia della Natura" in cui 16 ragazzi del Liceo Scientifico N. Sensale di Nocera Inferiore (Salerno) faranno uno stage di 4 settimane fianco a fianco con i ricercatori del CNR Ibimet. Il progetto è finanziato nell'ambito del PON Regione Campania - Programma Operativo Regionale CCI – 2007 IT051PO001 FSE. Si tratta di un percorso formativo in Tecnologia ecosostenibile in modalità stage che permetterà agli studenti di sviluppare competenze in: • Individuazione degli elementi climatici di un territorio acquisendo la consapevolezza delle conseguenze legate ai cambiamenti climatici. • Decodificazione del rapporto Uomo/Natura in ambiente urbano e non • Decodificazione dell’impatto ambientale delle azioni umane. • Fare previsione di sfruttamento delle risorse naturali per produrre energia. • Individuazione di pratiche e soluzioni eco-compatibili. • Maturare una sensibilità ambientale orientata allo sviluppo sostenibile del territorio. • Lavorare con ampia autonomia, assumendosi la responsabilità di progetti e strutture. METEO, SUOLO ed ECOLOGIA Le attività proposte da Ibimet-CNR riguarderanno in particolare l'area della Piana Firenze-Prato-Pistoia e si snoderanno attraverso 4 distinti percorsi tematici: Meteorologia e Clima urbano: antropizzazione ed effetti sulle condizioni ambientali (microclima e qualità dell’aria) Eco-Urban Living Lab Fonti di energia rinnovabili Riuso delle risorse I ragazzi saranno impegnati sia con seminari informativi, tenuti dai ricercatori, che in moltissime attività di tipo laboratoriale: dall'assemblaggio di stazioni meteorologiche fisse e mobili; a campionamenti di suolo; analisi di tipo micro-biologico su suolo ed analisi fisiologiche su piante; e perfino all'uso di alcune tecniche avanzate di microscopia elettronica per la caratterizzazione dei materiali. Assisteranno anche a lezioni per l'analisi dei dati, come l'uso di software di tipo GIS (Geographic Information Systems) o semplici strumenti per fare infografiche. E poi le gite "fuori porta", a partire con la visita all'Osservatorio Ximeniano di Firenze, uno dei più antichi osservatori meteorologici in Italia. Insomma una vera full immersion nella scienza. Anche il Consorzio LaMMA collaborerà ad alcune delle attività in particolare a quelle realizzate all'interno del percorso tematico "Meteo". Una parte del lavoro dei ragazzi sarà anche quello di raccontare passo passo questa loro esperienza formativa; per questo scopo i ragazzi creeranno una pagina Facebook dedicata al progetto su cui si potranno seguire tutti gli sviluppi del progetto. Una galleria con le foto della prima giornata su Google+ Link: www.fi.ibimet.cnr.it www.liceosensale.gov.it