Il caldo anomalo che dall'inizio di ottobre interessa gran parte dell'Italia (e d'Europa) sarà sostituito da temperature decisamente più consone per il periodo. Tra martedì 21 ottobre e mercoledì 22 ottobre, infatti, un vortice d'aria fredda di origine polare-marittima transiterà rapidamente sull'Europa centrale coinvolgendo, in maniera più attenuata, anche l'Italia (specie i versanti adriatici) e i Balcani. Ciò determinerà un sensibile calo delle temperature tra mercoledì e giovedì che si riporteranno in linea o leggermente al di sotto delle medie del periodo (in particolar modo le temperature minime). Oltre al calo delle temperature sono attesi forti venti e mari fino ad agitati. Da mercoledì pomeriggio caleranno sensibilmente anche i tassi di umidità grazie all'ingresso di moderate e secche correnti settentrionali. Probabilmente i valori si manterranno autunnali fino alla fine del mese. Le immagini mostrano le variazioni termiche attese dal modello ECMWF tra martedì e mercoledì pomeriggio (massime) e tra mercoledì e giovedì mattina (minime). Differenza di temperatura massima tra martedì e mercoledì pomeriggio Differenza di temperatura minima tra mercoledì e giovedì mattina Per tutti i dettagli e gli aggiornamenti: Bollettino meteo Toscana LaMMA @flash_meteo su Twitter