L'11 e il 12 ottobre tantissime piazze italiane opsiteranno "IO NON RISCHIO", la campagna informativa sui rischi naturali che interessano il nostro Paese. Cominciata per informare la cittadinanza sul rischio terremoto, la campagna aggiunge ora anche le buone norme in caso di maremoto e alluvione. Oltre 2.000 volontari, appartenenti a organizzazioni nazionali, gruppi comunali e associazioni locali di protezione civile, allestiranno punti informativi “Io non rischio” in 150 piazze distribuite su quasi tutte le regioni italiane per diffondere la cultura della prevenzione. La campagna è incentrata sul coinvolgimento dei volontari, che oppurtantamento formati, incontrano i cittadini nelle piazze delle loro città per spiegare meglio cosa sono i rischi e come si possono affrontare. L'idea della campagna è nata proprio da ANPAS, l'associazione nazionale delle pubbliche assistenze, ed è stata sposata dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile e dall'INGV, l'Istituto di Geofisica e Vulcanologia, cui si sono aggiunti molti altri partner. In Toscana a Pisa, saranno presenti volontari che informeranno sul rischio ALLUVIONE. Materiali: il rischio alluvione La campagna ha prodotto materiali informativi per i diversi rischi trattati; segnaliamo in partciolare quelli sul rischio alluvione, con informazioni strutturate nelle diverse fasi dell'emergenza: - cosa fare durante l'allerta, - cosa fare durante l'alluvione - cosa fare dopo l'alluvione. PIEGHEVOLE Io non rischio alluvione SCHEDA Io non rischio alluvione Link utili: L'elenco delle piazze che aderiscono: Piazze Campagna Io non rischio