Tipo di circolazione atmosferica estiva - 5 Dall’analisi dei principali indici climatici l’estate 2014 dovrebbe essere caratterizzata, sulle regioni centro settentrionali, da ondate di calore di matrice africana meno persistenti e inferiori in numero rispetto agli ultimi 10-15 anni e da precipitazioni nella norma, o leggermente superiori nel mese di agosto. L'ultimo aggiornamento delle previsioni stagionali indica infatti la prevalenza dell'anticiclone delle Azzorre cui si alterneranno temporanee rimonte afro-mediterranee ed infiltrazioni d'aria umida di matrice nord-atlantica. Le circolazioni prevalenti sull'Europa nei mesi di giugno e luglio dovrebbero risultare la 5, 7 e 1, mentre per agosto la 3, 4 e 5 (vedi la pagina sui tipi di circolazione). In sintesi: GIUGNO: temperature leggermente superiori alla media 1971-2000, precipitazioni in media. LUGLIO: temperature leggermente superiori alla media 1971-2000, precipitazioni in media. AGOSTO: temperature in media rispetto alla climatologia 1971-2000 e precipitazioni leggermente superiori. Per i dettagli sulla previsione e sugli indici utilizzati vi invitiamo ad approfondire sulla pagina delle previsioni stagionali LaMMA. Suggeriamo di consultare anche la pagina outlook stagionali, che mostra gli scenari previsti dal LaMMA e dagli altri centri presi in riferimento. NB: la climatologia di riferimento per il calcolo delle anomalie pluviometriche e termiche è quella 1971-2000. Ricordando che le previsioni stagionali sono un servizio sperimentale che non ha la stessa valenza predittiva del meteo a breve termine. Oltre allo scenario elaborato dal Consorzio, si possono visionare anche gli scenari degli altri centri meteorologici e l'outlook generale.