09/02/14 - A partire da lunedì 10 febbraio nuova allerta meteo emessa dalla Soup, la sala operativa unificata permanente della Regione Toscana. L'avviso segnala una criticità ELEVATA per rischio idrogeologico-idraulico, ed è valido dalle 8 di lunedì 10 febbraio fino alle 00 di mercoledì 12 febbraio e riguarda tutta la Toscana. Criticità MODERATA per le zone: Magra, Versilia, Serchio e Basso Serchio e per Casentino e Tevere. Fenomeni previsti Precipitazioni: previste piogge diffuse su tutto il territorio regionale a partire dalla mattina di lunedì, in estensione dalla costa verso le zone interne. Dal pomeriggio/sera le precipitazioni potranno assumere carattere di rovescio o temporale, particolarmente intensi nelle aree occidentali e a ridosso dei rilievi. Nella giornata di martedì le precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio, tenderanno a diventare più sparse e ad interessare sopratutto le zone orientali e meridionali della regione. Vento forte dalle 8 alle 20 di lunedì 10 febbraio. E' previsto vento di burrasca forte di scirocco sulla costa e in arcipelago, con tendenza all'attenuazione in serata, nelle zone interne e a ridosso dei rilievi raffiche di burrasca o burrasca forte nel pomeriggio. Mare agitato dalle 8 alle 20 di lunedì 10 febbraio in arcipelago e sulla costa centro-meridionale esposta ai venti meridionali. Tendenza all'attenuazione in serata, con mari molto mossi o mossi. Impatti La sala operativa regionale avverte che saranno possibili allagamenti e tracimazioni, con possibilità di erosione delle sponde, rottura degli argini e che l'acqua potrà sormontare passerelle e ponti, e scorrere lungo le strade. Saranno possibili frane e smottamenti. Gli eventi sono previsti con criticità elevata in quasi tutta la Toscana. Per ulteriori dettagli sulle zone interessate dai diversi fenomeni si vedano le pagine Allerta meteo Regione Toscana. Vi suggeriamo di seguire gli aggiornamenti su: Bollettino meteo Toscana LaMMA Bollettino di Vigilanza - CFR (Centro Funzionale Regionale) Allerta Meteo Regione Toscana @flash_meteo su Twitter Informazioni utili: Numero Verde Protezione Civile: 800 840 840 Sul sito Protezione Civile Nazionale è disponibile una sezione sul Rischio idrogeologico contenente anche informazioni utili sui comportamenti da adottare in caso di rischio meteo-idrogeologico ed idraulico.