A Ottobre le piogge in Toscana sono state, in media, superiori del 30% circa. I massimi precipitativi non si sono concentrati solo sui rilievi nord occidentali, ma anche su estese zone delle province di Siena e Grosseto, dalle Metallifere alla Maremma centrale. Massa e Pisa sono gli unici capoluoghi con un segno negativo attorno al -30%. L'indice SPI (Standardized Precipitation Index) di Ottobre torna ad indicare ovunque valori nella norma o superiori a tutti i livelli temporali, compreso Grosseto che a Settembre risentiva di un deficit più o meno importante a breve e medio termine (vedi immagine). NOTA: Per il periodo Autunno-Inverno le informazioni sono riferite ai soli indicatori pluviometrici, in quanto le immagini satellitari (e quindi gli indici derivati dall’elaborazione di immagini satellitari) sono condizionate negativamente dalla copertura nuvolosa. L'analisi si basa su un set di indicatori selezionati tra quelli più diffusi a livello internazionale e che, anche in base alla disponibilità dei dati di partenza, meglio si adattano al territorio toscano. In particolare, vengono utilizzati indici pluviometrici, che utilizzano dati di pioggia provenienti da stazioni meteorologiche a terra, e indici derivati dall’elaborazione di immagini satellitari che mostrano lo stato fisiologico della vegetazione e la risposta a condizioni di stress. I dati impiegati per elaborare gli indici provengono dalle reti di stazioni meteorologiche del LaMMA, dell'Aeronautica, dal Servizio Idrologico Regionale e da immagini satellitari MODIS. Il bollettino di Ottobre è disponibile in versione sfogliabile o scaricabile in formato pdf dalle pagine dedicate alla siccità.