A Settembre le anomalie di pioggia hanno diviso in due gruppi i capoluoghi toscani, con una parte in cui i deficit sono stati più o meno importanti (-6% a Siena e Livorno, -13% a Lucca e -86% a Grosseto) ed una con valori positivi (dal +5% al +61% di Prato ed Arezzo) da attribuirsi a 2-3 episodi precipitativi più significativi. I cumulati di pioggia dall'inizio dell'anno vedono un deficit solo a Grosseto (-18%). Lo SPI (Standardized Precipitation Index) a 3 e 6 mesi indica ovunque condizioni entro la norma, eccetto che per Grosseto, dove viene segnalata una siccità severa. Anche sul lungo periodo di 24 mesi le stazioni sono nella media, con Arezzo lievemente più umido. Sui 12 mesi, invece, persiste quasi ovunque un surplus da moderato a estremo. L’indice VHI (Vegetation Health Index) mostra per la prima metà del mese per lo più condizioni ottimali della vegetazione in risposta alle condizioni termiche e pluviometriche. Nel successivo periodo 14-29 Settembre le aree con valori di VHI basso sono molto più estese, interessando soprattutto la porzione costiera-meridionale della regione. In questo caso, oltre alle scarse piogge che hanno caratterizzato tali aree, buona parte della vegetazione mostra un’attività vegetativa più bassa rispetto agli anni passati. Nell'immagine è visualizzato l'indice VHI del periodo 29 Agosto- 13 Settembre che riassume lo stato di salute della vegetazione. L'analisi si basa su un set di indicatori selezionati tra quelli più diffusi a livello internazionale e che, anche in base alla disponibilità dei dati di partenza, meglio si adattano al territorio toscano. In particolare, vengono utilizzati indici pluviometrici, che utilizzano dati di pioggia provenienti da stazioni meteorologiche a terra, e indici derivati dall’elaborazione di immagini satellitari che mostrano lo stato fisiologico della vegetazione e la risposta a condizioni di stress. I dati impiegati per elaborare gli indici provengono dalle reti di stazioni meteorologiche del LaMMA, dell'Aeronautica, dal Servizio Idrologico Regionale e da immagini satellitari MODIS. Il bollettino di Settembre è disponibile in versione sfogliabile o scaricabile in formato pdf dalle pagine dedicate alla siccità.