Previsioni per novembre e dicembre
Consorzio
Previsioni per novembre e dicembre Consorzio

Ciclone d'Islanda - il tipo di circolazione che dovrebbe
dominare 
novembre e prima metà di dicembre

Nel mese di novembre e nella prima parte di dicembre la configurazione sinottica a scala euro-atlantica dovrebbe essere dominata dalla presenza di un attivo vortice d’Islanda e di una vasta area di alta pressione tra Balcani, stati orientali e Russia europea.
A partire dalla seconda metà di dicembre è invece possibile un graduale indebolimento del vortice d’Islanda con aumento della pressione sul comparto nord atlantico e tendenza a scambi meridiani più accentuati. 
  • Novembre / prima metà di Dicembre
Queste caratteristiche del quadro sinottico dovrebbero favorire nell’Italia centro settentrionale il passaggio di numerose perturbazioni atlantiche e, quindi, piogge abbondanti, mentre nelle regioni meridionali e adriatiche dovrebbero tradursi in un clima più secco. 
Le temperature potrebbero risultare superiori alla media su gran parte della Penisola (eccezion fatta, forse, per le Alpi) sebbene con anomalie decisamente più marcate al Centro Sud.
  • Dicembre (seconda metà)

​Da metà dicembre si prospetta una maggiore variabilità meteorologica con la progressiva riduzione delle anomalie termiche positive e clima più secco al Centro Nord.  


Ricordando che le previsioni stagionali sono un servizio sperimentale che non ha la stessa valenza predittiva del meteo a breve termine, vi invitiamo ad approfondire sulla pagina delle previsioni stagionali LaMMA.

Oltre allo scenario elaborato dal Consorzio, si possono visionare anche gli scenari degli altri centri meteorologici e l'outlook generale.