Realtà Aumentata - BD Frane
Realtà Aumentata - BD Frane
Nell'ambito del supporto richiesto dalla Regione Toscana nella progettazione ed implementazione di banche dati territoriali, il LaMMA
ha predisposto strumenti capaci di favorire le attività di rilievo in campo, con lo scopo di rendere più precisi, efficaci e veloci gli interventi.
 
In quest'ottica il LaMMA ha sviluppato, nell'ambito dei progetti che il Consorzio coordina con la Regione Toscana, alcuni servizi di Realtà Aumentata (Augmented Reality, AR) che possono essere di interesse anche per un pubblico di professionisti e tecnici per agevolare la consultazione delle banche dati geografiche e geologiche su alcuni temi importanti relativi al  monitoraggio e alla vulnerabilità ambientale.
Il primo servizio a essere divulgato è quello relativo all'interrogazione della "Banca Dati Frane e Coperture" della Regione Toscana, reso disponibile, al momento per il solo livello delle frane, sulla piattaforma Wikitude. Quella progettata e realizzata dal LaMMA, in collaborazione con CNR Ibimet, è una delle prime pubblicazioni italiane AR relative a dati di interesse ambientale
 

Osservare le frane in realtà aumentata  

Cosa è la realtà aumentata?

I servizi di realtà aumentata consentono la sovrapposizione di contenuti digitali alla visione del mondo reale così come viene catturata dalla videocamera di un cellulare. Una volta installata la app dedicata questa permette di utilizzare la fotocamera e il Gps del cellulare per richiamare dati relativi all'ambiente circostante, dati che vanno a sovrapporsi e ad arricchire la realtà osservata in tempo reale.  

Consultare la banca dati su Wikitude

Per visualizzare la banca dati frane in realtà aumentata occorre scaricare la App gratuita Wikitude” sul proprio dispositivo mobile e cercare il livello BD Frane della Regione Toscana".  Puntando l'obiettivo della fotocamera di fronte a sé l'utente può vedere apparire sul display l'icona che segnala le frane presenti nel database esattamente nella direzione che occupano geograficamente. Con un semplice click sull'icona può accedere a tutte le informazioni relative alla singola frana, se attiva o quiesciente, se di scivolamento o di crollo ecc.

Copertura geografica

Al momento sono state pubblicate le frane della Provincia di Firenze e di Massa e si sta lavorando alla pubblicazione delle restanti province.  


Questo video mostra in modo semplice il funzionamento della APP di AR Frane 


Come funziona?  

      
      
 
 

Da mobile anche la raccolta dati  

La pubblicazione del dato su piattaforma AR è un primo passo per avvicinare l'utente al dato ambientale.
Grazie all'utilizzo di dispositivi mobili, utenti “esperti” come geologi professionisti (alla luce anche dell'accordo siglato tra Regione e Ordine dei geologi della Toscana) o della pubblica amministrazione potranno arricchire la banca dati segnalando nuovi fenomeni franosi o eventi presenti nel data base ma modificatisi nel tempo per geometria, posizione e/o stato di attività, grazie alla scheda frane per la raccolta dati. 
Le schede compilate dagli utenti, dopo opportuna validazione del LaMMA verranno pubblicate nella banca dati regionale (citando la fonte della segnalazione), restituendo quasi immediatamente il dato raccolto alla comunità degli utenti accreditati.    
 
Utilizzare questi servizi semplificando il coinvolgimento di operatori e tecnici esperti può contribuire a favorire e a far crescere enormemente le opportunità di raccolta e diffusione dei dati ambientali; a fronte di una successiva supervisione e validazione scientifica di enti come il LaMMA le banche dati ambientali possono così progressivamente arricchirsi e risultare sempre più affidabili.   


Link:
Banca Dati Frane e Coperture