Si apre all'insegna della siccità il 2012, con il mese di Gennaio che è risultato decisamente secco per tutta la Toscana. Secondo i dati forniti dall’ISAAC-CNR l’anomalia pluviometrica è risultata compresa tra il 75 e il 100 %. Su tutta la regione, ad eccezione delle Apuane e di alcune zone dell’Appennino settentrionale, si sono osservati cumulati mensili compresi tra 10 e 30 mm, a fronte di una media di circa 60-100 mm mensili. Le uniche precipitazioni di rilievo si sono registrate nei primissimi giorni del mese, mentre nel corso delle ultime due decadi le piogge sono risultate sporadiche e decisamente poco significative. Unica nota per le precipitazioni sono state proprio nelle ultime ore del mese le nevicate fino a quote di pianura su quasi tutta la regione comprese molte zone costiere, dove il fenomeno ha assunto connotati di eccezionalità come per esempio nella città di Livorno, ricoperta da 10 cm di neve. Dal punto di vista termico non si sono osservare particolari anomalie, e le temperature medie giornaliere si sono mantenute in linea con l’andamento tipico del periodo. Tuttavia le prevalenti condizioni di alta pressione, con cielo spesso sgombro da nubi e scarsa ventilazione, hanno favorito da un lato un efficacie raffreddamento notturno con forti fenomeni di inversione termica, dall’altro un discreto riscaldamento per effetto della radiazione solare, nonostante la ancor bassa inclinazione del sole e le poche ore di luce. Questo ha fatto si che in alcune giornate si sono è avuto un’elevata escursione termica con valori massimi giornalieri lievemente sopra le medie e valori minimi inferiori alle medie, soprattutto nei fondovalle e pianure più interne. Il deficit idrico di Gennaio 2012 per ciascuna provincia toscana: Grosseto: deficit -41 mm Pistoia: deficit -90 mm Firenze: deficit -41 mm Massa: deficit -84 mm Pisa: deficit -27 mm Livorno: deficit -30 mm Siena: deficit -25 mm Lucca: deficit -82 mm Prato: deficit -45 mm Arezzo: deficit -10 mm Il report è disponibile nella sezione Report meteorologici