Progetto PATOS: particolato in Toscana
Consorzio
Progetto PATOS: particolato in Toscana Consorzio

Nelle aree urbane si verificano i maggiori problemi per la salute derivanti dall'inquinamento atmosferico, soprattutto per la presenza di sostanze inquinanti come il particolato fine (PM10 e PM2,5), gli ossidi di azoto e l'ozono troposferico. In Toscana i livelli di PM10 misurati indicano che in alcune zone non viene rispettato il limite di superamenti annuali (35) della concentrazione media giornaliera.

Per avere elementi conoscitivi affidabili e scientificamente rigorosi sulla distribuzione spaziale del livello di concentrazione del PM10, nonché sulla composizione e l'origine del particolato, la Regione Toscana ha promosso il progetto PATOS (Particolato Atmosferico in Toscana), di cui questa pubblicazione raccoglie i risultati principali.
Il LaMMA ha collaborato al progetto svolgendo un’attività di supporto per la caratterizzazione meteorologica regionale durante le campagne di campionamento, individuando i periodi critici per la dispersione degli inquinanti. Inoltre è stata sviluppata una catena di modelli per ricostruire le dinamiche evolutive dell’inquinamento da polvere del deserto.

polvere saharianaLe intrusioni di polvere sahariana nel bacino del Mediterraneo possono infatti provocare un anomalo innalzamento dei valori di concentrazione del PM10, e in alcuni casi contribuire al superamento dei valori limite. Nel caso in cui i superamenti siano causati da contributi naturali, la normativa europea prevede che questi possano venire detratti. E’ quindi importante identificare questo contributo che ha un impatto non del tutto trascurabile anche sul territorio regionale toscano (Per maggiori dettagli si veda l'Appendice 1 del volume).

Attività LaMMA  Trasporto di polvere da deserto

Partner Progetto Patos:
Al progetto hanno collaborato le Università di Firenze e Pisa, l'ARPAT, il Consorzio LaMMA, l'Istituto Superiore di Sanità e la Techne-Consulting s.r.l.


Per scaricare il volume in pdf (4Mb)
http://www.regione.toscana.it/regione/multimedia/RT/documents/2011/10/1…
Link Regione Toscana: 

http://www.regione.toscana.it/regione/export/RT/sito-RT/Contenuti/sezio…