Come si saranno accorti in molti, fino ad oggi il 2011 è stato piuttosto parco di piogge in Toscana, con tutte le conseguenze del caso sull’approvvigionamento idrico, il livello delle falde e dei fiumi, gli impatti sulla vegetazione e l’agricoltura. Dopo un 2010 molto piovoso, il 2011 si sta rivelando un anno decisamente secco, con anomalie negative soprattutto nei mesi di Gennaio, Aprile, Maggio, Agosto e Settembre. Solo nel mese di Marzo è piovuto più della media, in modo distribuito su tutta la regione; mentre a Febbraio e nei primi mesi estivi, quelli di Giugno e Luglio, si sono avute precipitazioni superiori alla media ma solamente a livello locale in specifiche porzioni di territorio. Inoltre, come è noto, i surplus estivi non sono certo quelli che “servono” ai fini del bilancio annuale. Quindi ad oggi, nel quadro regionale, l'unico surplus precipitativo veramente “efficace” è quello del mese di Marzo, a cui però fanno da contraltare i veramente “efficaci” deficit precipitativi dei mesi di Aprile, Maggio, Agosto e Settembre. Per saperne di più, si può scaricare il Report "Precipitazioni: siamo in deficit" che presenta una sintesi dell'andamento delle precipitazioni fino al 30 Settembre 2011 per ciascuno dei dieci capoluoghi di provincia toscani.