Nell’ambito della gestione dell’emergenza del dopo-naufragio della “Costa Concordia” all’Isola del Giglio, il Consorzio LaMMA , in supporto al Centro Funzionale della Regione Toscana, è chiamato a fornire previsioni meteomarine e oceanografiche in tempo reale sull'area del Giglio. Nell’ottica di migliorare e dare un maggior livello di dettaglio alle previsioni meteo a supporto della Protezione Civile nelle operazioni in corso per la bonifica della nave arenata, il LaMMA ha installato una stazione meteo a Giglio Porto. La stazione fornisce dati in tempo reale a copertura dell’area dell’incidente, con valori di temperatura e livello del mare, pressione atmosferica, temperatura dell'aria, direzione e velocità del vento. I dati della stazione vanno ad integrare le previsioni meteomarine del bollettino sull’isola del Giglio, attivato subito dopo l'incidente. Oltre alle previsioni a 3-5 giorni, vengono rese disponibili le mappe del modello Vento e Mare con la previsione dei parametri di altezza d’onda, periodo d’onda, vento, raffiche e temperatura del mare sull’Arcipelago Toscano, con un zoom su Giglio porto (tramite specifico meteogramma stimato direttamente dal modello), a disposizione di quanti stanno operando sul posto. All'interno della pagina Osservazioni sono visualizzabili i grafici della nuova stazione del Giglio