Dal 18 al 20 aprile Firenze sarà la capitale mondiale della comunicazione scientifica e tecnologica. Per la prima volta l’Italia ospiterà il convegno internazionale di comunicazione della scienza, PCST 2012. Il tema di questa dodicesima edizione è Qualità, onestà e bellezza nella comunicazione della scienza. Per diffondere il concetto che la scienza può essere alla portata di tutti, e la comunicazione della scienza non è patrimonio di scienziati ed esperti del settore, ma di tutti i cittadini. Il programma dell’evento prevede oltre 95 sessioni di papers, dibattiti, presentazioni di libri, performance teatrali e musicali, proiezioni video e registra oltre 500 iscritti da 5 continenti, per una riflessione sui temi quali la qualità nella comunicazione della scienza, l’etica e l’estetica, la scienza nella società, il ruolo dell’arte. I ricercatori del LaMMA, con i colleghi di IBIMET CNR, presenteranno due lavori: “ClimateScope: Using the Google Earth virtual globe for a visual storytelling of climate change". E’ il Climascopio, una Rich internet Application basato su Google Earth API, che racconta in modo visuale gli impatti ambientali e sociali del climate change. “Communicating uncertainty: the case of precipitation forecasts in Tuscany, Italy",una prima ricerca fatta dal LaMMA sulla comunicazione dell’incertezza all’interno dei bollettini meteo. Il lavoro ha analizzato l'incertezza espressa nei bollettini LaMMA, sia a livello visivo (analisi della eterogeneità della mappa e analisi della complessità delle icone meteo) che testuale (analisi delle occorrenze di parole legate all'area semantica della possibilità). Una sintesi è disponibile nel poster allegato in fondo alla pagina. Mercoledì 18 Aprile alle 17.00 ci sarà la cerimonia di inaugurazione presso il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, a cui parteciperanno il sindaco di Firenze Matteo Renzi, il Presidente dell’INAF Giovanni Bignami, il presidente del PCST network Toss Gascoigne, il direttore della Science Policy Division dell’Unesco Lidia Brito e il direttore Generale dell’Agenzia Spaziale Europea,Jean-Jaques Dordain. Nella giornata inaugurale, inoltre, sono previste le Lezioni magistrali di Piero Angela (RAI), Making Science a Prime Time TV Subject, di Semir Zeki (University College London) The mesaurement of beauty, di Giovanni Bignami, What remains to be discovered. Per saperne di più: http://www.pcst2012.org/ Per seguire la conferenza su Twitter: #pcst2012 #scicomm