On line il Bollettino sull'andamento degli assorbimenti di carbonio delle foreste toscane durante il periodo autunnale. Il lavoro rientra nell'ambito della contabilizzazione regionale degli assorbimenti di CO2 da parte delle foreste toscane. Il risultato è ottenuto grazie all’utilizzo di tecnologie innovative capaci di misurare i flussi di carbonio tramite modellizzazione (Biome-BGC+C-Fix), integrata con dati telerilevati ed ancillari (mappe di suolo, volume, meteorologiche, ecc.). Il Bollettino Ottobre-Dicembre 2011 mostra come le foreste toscane hanno reagito alle condizioni meteorologiche del periodo, sia relativamente alla fotosintesi che alla respirazione e allo scambio di CO2 e acqua. In sintesi, il trimestre Ottobre-Dicembre 2011 è stato caratterizzato, da anomalie termiche e pluviometriche che hanno avuto un effetto sinergico negativo sulla capacità di assorbimento di quasi tutti gli ecosistemi forestali. In particolare la pioggia è stata il parametro meteorologico più significativo, considerando che la siccità estiva si è sommata ad una condizione di deficit idrico pregresso nei mesi di ripresa vegetativa di Aprile e Maggio scorsi. Vai all'archivio dei Bollettini assorbimenti