Superata la quota di 5000 fans per la pagina istituzionale del Consorzio LaMMA. Dall’apertura della pagina a luglio e dal successivo lancio in ottobre, possiamo dire che in pochi mesi gli utenti sono cresciuti davvero molto, dimostrando interesse e apprezzamento per la presenza del Consorzio sul social network più famoso e affollato del web. In Italia i social media contano un pubblico sempre più vasto e tra tutti i social networks Facebook la fa da padrone, con oltre 21 milioni di iscritti (dati aggiornati al 28/11/11 da vncos.it ), 13 milioni dei quali vi accedono ogni giorno, e di questi la metà accede da mobile. Il sito di microblogging Twitter, con una carattere più spiccatamente informativo e meno sociale, cresce più lentamente e raggiunge circa i 2 milioni di iscritti (dati Vincos). Per il LaMMA la scelta di estendere la propria presenza ai canali social media è stata motivata dalla volontà di rivolgersi ad un pubblico potenzialmente molto ampio rispetto a quello della pagina web, e aprire nuovi spazi per una comunicazione più informale e partecipata. Il meteo, che ha già di per sé un forte carattere di socializzazione, trova qui un seguito davvero ampio, e lo dimostra non solo il crescente numeri di fans ma anche il livello di interazione degli utenti con i contenuti che vengono proposti ogni giorno. Accanto a Facebook il LaMMA ha aperto anche un canale Twitter, Flash Meteo con un discreto numero crescente di iscritti (circa 650 ai primi di dicembre). Flash-Meteo viene gestita dal LaMMA unicamente per diffondere anche attraverso il famoso sito di micro blogging aggiornamenti più frequenti sulla situazione meteorologica, in Toscana, e informazioni inerenti la meteorologia in genere. Il canale Facebook è invece diretto a presentare le diverse attività del Consorzio, e ospita commenti, foto e aggiornamenti sulle campagne e attività di ricerca, post a carattere didattico, senza ovviamente dimenticare il bollettino meteo. Così la pagina LaMMA diventa uno vero spazio di interazione, dove le persone fanno domande, chiedono chiarimenti, ma segnalano anche come è il tempo nella loro città, un modo per dialogare con quanti seguono il tempo per passione, diletto o solo per curiosità.