Clima ed energia: questioni di percezione
Consorzio
Clima ed energia: questioni di percezione Consorzio

Al X Convegno Nazionale di Comunicazione della Scienza ricercatori del LaMMA e del CNR Ibimet hanno presentato alcuni lavori relativi alle attività di ricerca sulla percezione e la comunicazione delle tematiche inerenti il cambiamento del clima e i consumi e la produzione di energia.  

Il Convegno di Comunicazione della Scienza che si è svolto a Trieste il  24 e 25 novembre è un appuntamento di rilievo nazionale per chi si occupa di comunicazione scientifica, ed è organizzato dalla Scuola Superiore di Studi avanzati di Triste, la SISSA. Da un paio di anni il convegno si inserisce nel più ampio appuntamento MAPPE, percorsi di innovazione tra scienza, società e comunicazione, evento realizzato in collaborazione con la Fondazione IDIS Città della Scienza.   


Quattro i lavori presentati dai ricercatori LaMMA e Ibimet:

  • Conoscere i pubblici, comunicare il risparmio energetico”, un'indagine sulla percezione del cambiamento del clima, che presenta i risultati della ricerca qualitativa svolta in 5 città italiane nell’ambito del progetto Europeo Life Races, Raising Awareness on Climate and Energy Savings
    http://www.liferaces.eu/in_citta/citta_e_clima
  • Clima-scopio: non solo un tool didattico per la comprensione del climate change”, presentazione di un tool sviluppato tramite Google Earth API, e ideato dall’Ibimet all’interno del progetto Races, che permette di guardare alla anomalie climatiche con uno sguardo che va dal contesto globale al dato locale. http://www.liferaces.eu/node/169  
     
  • Ondata di calore 7-9 aprile: analisi esplorativa del fenomeno tramite geo-retrieval information effettuato tramite Twitter API”, un interessante lavoro che mostra come i social media riescano a mappare i fenomeni meteo. Nel lavoro si mostra la rispondenza geografica tra le zone con valori di temperatura sopra i 34°C, e la provenienza geografica dei post Twitter inerenti il caldo e la sensazione di calore pubblicati nei giorni dell’ondata di calore.
     
  • Presentazione dei risultati della ricerca "Energia: lo sguardo dei ragazzi", un'indagine sulla percezione da parte dei ragazzi toscani delle questioni inerenti l’energia e le fonti rinnovabili.
    Presentazione in video con il commento della Dott.ssa Federica Zabini

In allegato alcuni documenti e la pubblicazione degli abstract di tutti i lavori presentati.

mappe sissa