Con il sistema di modelli WRF-CALMET-CALPUFF sono stati effettuati numerosi studi finalizzati alla valutazione dell’impatto atmosferico dovunto alle principali sorgenti industriali sul territorio regionale. Ad esempio, alcuni lavori hanno riguardato le sorgenti industriali dell’area di Livorno, la geotermia dell’Amiata, le sorgenti industriali nell’area metropolitana fiorentina, le cartiere lucchesi nella Valle del Serchio, la Centrale Enel di Piombino, etc. Concentrazione media annua di SO2 derivante dalla Centrale Enel di Piombino