Carta pedologica liv. 2 (BD_PEDO_LIV2)
Carta pedologica liv. 2 (BD_PEDO_LIV2)

Carta pedologica liv. 2

(BD_PEDO_LIV2)

 

Esempio profilo pedologico e completamento bacini toscani

La carta pedologica ha l’obiettivo di realizzare una caratterizzazione pedologica del territorio regionale in scala di semi-dettaglio, utilizzando i contenuti informativi del Continuum Geologico e del progetto Carta dei Suoli in scala 1:250.000 della Regione Toscana. Per la realizzazione dei diversi livelli, oltre alle informazioni contenute nella carta dei suoli, sono state utilizzate le immagini da satellite e le riprese aerofotogrammetriche, i dati climatici e soprattutto  numerosi campionamenti e analisi in campo.

 

Download: scarica i dati vettoriali e la documentazione del Bacino dell'Arno, Ombrone, TNord, TCosta, Magra, Serchio e altri bacini.

Principali livelli informativi geografici ed elaborati

Livelli informativi:

  • Ubicazione profili (Prof_Arno.shp, Prof_Ombrone.shp, Prof_altreAdB.shp)
  • Ubicazione trivellate (Triv_Arno.shp, Triv_Ombrone.shp, Triv_altreAdB.shp)
  • Unità di paessaggio (UdP_Arno.shp, UdP_Ombrone.shp, UdP_altreAdB.shp)
  • Pedopaesaggi (Pedopaes_Arno.shp, Pedopaes_Ombrone.shp, Pedopaes_altreAdB.shp)

Elaborati:

  • Schede descrizione profili

Formati distribuiti: shapefile, spatialite.

Scala di riferimento: dato acquisito alla scala compresa tra 1:25:000 e 1:50.000

Realizzatori: Consorzio LaMMA - Centro di GeoTecnologie/UNISI

Banche dati e applicativi collegati: Carta dei Suoli in scala 1:250.000, Carta pedologica liv. 3

 

Aggiornamenti e copertura territoriale

Aree realizzate

Intero territorio toscano

Ultimi aggiornamenti (luglio 2012):

T.Costa, T.Nord, Serchio, Magra, Fiora, Tevere, Conca Marecchia, Reno, Lamone, Po.

Attività programmate

Omogeneizzazione dei risultati delle tre fasi di lavoro, Bacino dell’Arno, Bacino dell’Ombrone e  T. Nord, T. Costa più restanti bacini, attraverso le quali è stato completato il territorio toscano.