Report meteo di Agosto
Consorzio
Report meteo di Agosto Consorzio

E’ in linea il report meteo del mese di Agosto che offre una sintesi dell’andamento meteorologico complessivo ed un dettaglio giornaliero e per decade.

 Deficit/surplus di precipitazione nei capoluoghi toscani
     

Piogge

Le piogge osservate nel mese di Agosto sono risultate inferiori alla norma (trentennio 1971-2000) su tutto il territorio regionale, con anomalie negative più pronunciate lungo la fascia costiera centro meridionale e in generale su buona parte delle province di Siena, Arezzo e Grosseto. Su queste zone è caduta meno di metà della pioggia che si osserva normalmente.
Valori solo leggermente inferiori alle medie si sono invece registrati in  provincia di Massa Carrara, in tutti i settori appenninici ad eccezione di quello aretino e localmente in alcune zone delle colline Metallifere e del Monte Amiata.

Temperature 

Dal punto di vista termico il mese di Agosto è risutato più caldo rispetto alla normale climatica calcolata sul trentennio 71-2000, con una anomalia positiva di temperatura che secondo l’ISAC-CNR è risultata compresa tra 1 e 2 °C.
Complessivamente la zona più calda della regione è risultata la Maremma ove si riporta una anomalia positiva di temperature di circa 2 gradi per i valori minimi giornalieri e addirittura fino a 3-4 gradi per i valori massimi.
Sulle zone interne centro settentrionali invece le temperature hanno fatto registrare valori più consoni alla normale climatica, soprattutto per quel che riguarda i valori minimi giornalieri.

 

Anomalia termica mensile per le temperature massime e minime giornaliere

 


Link

Report meteo di Agosto 2013

Tutti i report mensili sono scaricabili dalla pagina Report Meteo

Per maggiori dettagli, sulle serie temporali di precipitazione si possono consultare i grafici a 30, 90, 180, 365 giorni per ciascun capoluogo di provincia.