Abbiamo inserito nella home page e nelle pagine delle sezioni "Meteo" e "Mare" del sito un box che offre informazioni immediate sui livelli di criticità previsti in Toscana in relazione a diversi tipi di rischio: idrogeologico-idraulico, neve, ghiaccio, vento, mare. Tipi di rischio Ogni icona che compone il box si riferisce ad un diverso rischio, come indicato nell'immagine. Cliccando sul box si va alle pagine predisposte dalla Protezione civile sul sito della Regione Toscana, dove si trovano le informazioni sulle aree coinvolte, i rischi, i livelli di criticità e le norme di comportamento. Le pagine sono nella sezione "Allerta meteo della Regione Toscana". Livelli di criticità In condizioni normali tutti i 5 simboli sono verdi. Se c'è almeno 1 dei simboli di colore giallo vuol dire che, in riferimento a quel rischio, sono stati previsti fenomeni potenzialmente pericolosi, ma con basso impatto, ovvero che potrebbero provocare danni e disagi per lo più localizzati. In questi casi viene emessa una Vigilanza. Se c'è almeno 1 dei simboli di colore arancio o rosso, invece, vuol dire che sono stati previsti fenomeni di moderato o elevato impatto che possono portare criticità diffuse e che conseguentemente è stata emessa dalla Protezione civile un'Allerta (moderata o elevata). Nessuna allerta tutti i simboli verdi nessuna criticità Emessa vigilanza almeno 1 simbolo giallo cricità ordinaria (basso impatto) Criticità dovute a fenomeni occasionalmente e localmente pericolosi Emessa ALLERTA almeno 1 simbolo arancio o rosso criticità moderata (medio impatto) Criticità dovute a fenomeni pericolosi diffusi, con possibili danni a strutture/infrastrutture e rischio per la popolazione criticità elevata (alto impatto) Criticità dovute a fenomeni diffusi estremamente pericolosi, con danni rilevanti a strutture/infrastrutture e rischio elevato per la popolazione Il sistema di allertamento Ogni giorno il LaMMA produce un Bollettino di vigilanza meteorologica che indica gli eventuali fenomeni meteo significativi previsti per ogni rischio preso in esame (pioggia, neve, ghiaccio, vento, temperature, mare). Il Centro Funzionale Regionale, sulla base delle valutazioni meteo fornite dal LaMMA, valuta i possibili effetti al suolo dovuti alla pioggia prevista, quindi i livelli di criticità previsti per il rischio idrogeologico-idraulico in ogni zona di allerta. Se la criticità è valutata moderata o elevata il Centro Funzionale emette un Avviso di Criticità e la Regione adotta il conseguente Stato di Allerta, diramandolo tramite la propria Sala Operativa a tutti i soggetti che fanno parte del sistema di protezione civile regionale: Province, Comuni, Prefetture, strutture operative, volontariato, gestori dei servizi e della viabilità. Bollettino di vigilanza meteorologica (Consorzio LaMMA) Valutazione dei possibili effetti al suolo e livelli di criticità per il rischio idrogeologico-idraulico (Centro Funzionale Regionale) NESSUNA criticità Criticità ORDINARIA Criticità MODERATA Criticità ELEVATA criticità dovute a fenomeni occasionalmente e localmente pericolosi criticità dovute a fenomeni pericolosi diffusi, con possibili danni a strutture/infrastrutture e rischio per la popolazione criticità dovute a fenomeni diffusi estremamente pericolosi, con danni rilevanti a strutture/infrastrutture e rischio elevato per la popolazione Emissione AVVISO di criticità Adozione STATO DI ALLERTA (Protezione civile regionale)