In un periodo che dovrebbe essere tra i meno piovosi dell'anno, si sono avute due piene storiche dell'Arno che a Pisa si collocano tra le più importanti dal 1966. Colpa di eventi meteorologici intensi, certamente, ma anche di un surplus eccezionale di precipitazioni registrato a gennaio 2014 e di una sequenza di una quindicina di giorni di pioggia consecutivi con si è aperto il mese di febbraio. Due eventi storici in due settimane Dal 29 gennaio all'11 febbraio buona parte del territorio toscano è stata quotidianamente interessata da precipitazioni. In questi 14 giorni consecutivi di pioggia si sono verificati due eventi storici, uno il 30-31 gennaio e l'altro il 10-11 febbraio. Il primo episodio (30-31 gennaio) di forte maltempo ha visto cadere sulla Toscana fino a 170 mm sull'Appennino pistoiese e fino a 160 sul grossetano. L'elemento decisivo che ha favorito le piene di quasi tutti i fiumi della regione è stata l'estensione e la diffusione delle precipitazioni; infatti sulla Toscana sono caduti in 36 ore mediamente tra i 40 e gli 80 mm. Il secondo evento (10-11 febbraio) ha visto cumulati medi inferiori, tuttavia gli effetti sul territorio sono stati del tutto analoghi all'episodio precedente. Questo a causa della persistenza delle precipitazioni tra il 1° e il 9 febbraio che hanno mantenuto alto il grado di saturazione dei terreni. Pertanto tutte le piogge cadute fra il 10 e l'11 febbraio hanno contribuito alla formazione delle piene di tutti i fiumi e torrenti. L'importanza dei due eventi è messa in evidenza dalle piene dell'Arno, che a Pisa si collocano tra le più importanti dal 1966. In questo contesto il dato veramente anomalo è stato il verificarsi di due piene storiche nel giro di 10 giorni, in un periodo che dovrebbe essere tra l'altro tra i meno piovosi dell'anno. Precipitazioni cumulate eventi intensi del 30-31 gennaio e 10-11 febbraio 2014 Piogge 24h 30/01/14 Piogge 24h 31/01/14 Piogge 24h 10/02/14 Piogge 24h 11/02/14 Grafici idrometria Arno - Pisa, Ponte a Sostegno Livelli idrometria 10-11/02 Pisa Ponte a Sostegno Livelli idrometria anno 2014 (media 24h) Pisa Ponte a Sostegno Fonte: www.cfr.toscana.it Fonte: www.sir.toscana.it/ Link: Per i dati su pluviometria e idrometria si possono consultare: Centro Funzionale Regione Toscana Servizio idrologico regionale