La procedura automatica
in tempo reale per la stima della temperatura superficiale del mare
(SST) elabora dati del satellite METEOSAT di nuova generazione (MSG) nei canali spettrali dell'infrarosso
termico. Queste osservazioni consentono di avere un dato ogni 15
minuti,
con risoluzione spaziale di circa 4-5 km alle nostre latitudini.
In questa maniera, tramite successive elaborazioni, è possibile
costruire il ciclo giornaliero della SST e ridurre la
superficie coperta da nube.
L'algoritmo utilizzato
per il calcolo della SST è non-lineare "split-window", basato sulla
procedura EUMETSAT
O&SI SAF,
applicato sia per il giorno che per la notte. La tecnica "split-window"
(che utilizza banalmente le temperature di due diversi canali
spettrali)
permette di correggere i valori di SST per gli effetti dovuti
all'atmosfera, principalmente al vapor d'acqua.
Mappe composite di SST
vengono prodotte sull'area Euro-Mediterranea
ogni
3,
24 ore e 7
giorni. Le aree dell'immagine di colore bianco
corrispondono a superficie
coperta da nubi durante tutto l'intervallo
di tempo considerato; per tali pixel non è quindi possibile
fornire un valore di SST.

Il SERVIZIO è
attualmente sperimentale poiché sono ancora in corso test di validazione .
|