Nota:
Nelle aree di sovrapposizione, nel caso di presenza di precipitazione
rilevata
da più sistemi, prevalgono i dati relativi al radar che ha
acquisito più recentemente.
LEGENDA
delle MAPPE RADAR
La scala dei colori si può intendere associata ad una scala di
intensità di pioggia
Informazioni e Caratteristiche della
Rete Radar ARIES-C per la Toscana
Presentazione della Rete Radar La rete dei sistemi radar meteorologici
ARIES-C, operanti in banda
C, consente di monitorare le precipitazioni piovose in tempo
reale su gran parte
del territorio regionale.
I primi due radar, sono installati presso la
località Roveta (Scandicci-Firenze) e Belforte (Radicondoli-Siena).
Questi sistemi coprono rispettivamente l'area
centro-settentrionale, in particolare il bacino di
Firenze-Prato-Pistoia, ed il
settore meridionale della regione.
Un terzo radar, operativo precedentemente presso Seravezza, è
stato
installato, in accordo con la Regione Liguria, presso il sito di Montemarcello
(La Spezia) e consentirà di rilevare le
precipitazioni
che si verificano sul versante occidentale delle
Alpi Apuane e nel settore marino e costiero della
regione.
Modalità di
Acquisizione
I sistemi radar acquisiscono informazioni sulle precipitazioni
all'interno
dell'area delimitata dalla portata, tipicamente 100-150 Km di distanza
dal sito radar. Tuttavia, all'interno dell'area coperta possono esserci
delle aree non visibili dovute
alla
presenza di
rilievi nell'orizzonte radar che impediscono la propagazione delle onde
elettromagnetiche o,
in alcuni casi, le precipitazioni possono avvenire a livelli di quota
non investiti dal fascio conico emesso dall'antenna radar.
Le immagini sono acquisite con scansione orizzontale, che
comporta la rotazione di 360 gradi dell'antenna, operativamente con le
portate di 75 NM (138.9 Km) e 50 NM (92.6 Km) e con un certo angolo
di elevazione rispetto al piano orizzontale, fra 1 e 3 gradi.
La schedulazione temporale delle acquisizioni varia
in funzione delle necessità dettate dalle condizioni
meteorologiche.
In condizioni atmosferiche normali le acquisizioni si
ripetono, per ciascun radar, ogni
15-30 minuti. L'ora indicata è riportata in UTC.
Se non sono previste precipitazioni i radar possono essere disattivati
dai
centri di gestione e di controllo remoto del LaMMA (sede di Sesto
Fiorentino) e dell' ARSIA (sede di Pisa).
Le procedure di elaborazione e di visualizzazione dei dati radar
sono a cura del LaMMA. Per commenti, suggerimenti o per richiedere
maggiorni informazioni
rivolgersi a:
Dott. Maurizio Pieri
(LaMMA) e Ing. Andrea
Antonini (Centro Funzionale Regione Toscana)