Ormai i dati rilevati in campo riguardano solo le province interne e sono giunti alla conclusione dell’attività.
Dai dati rilevati in campo procede la fase fenologica di invaiatura, i processi di maturazione e di conversione degli zuccheri in olio, avanzano grazie alle giornate soleggiate in modo molto spedito.
Le segnalazioni sul territorio confermano rese su valori più in linea con le medie storiche e quasi ovunque superiori ai valori registrati nella campagna 2024.
Le previsioni meteo indicano una tendenza generale a condizioni di tempo stabile e soleggiato almeno sino a martedì/mercoledì, seguire gli aggiornamenti delle previsioni. Le attuali condizioni stanno imponendo un progresso molto rapido dei processi di maturazione.
In allegato è possibile scaricare le linee guida sulle operazioni di raccolta: scarica qui
Nei campi dove sono stati rilevati maggiori attacchi nell'ultimo anno, predisporre il piano di difesa da mettere in atto a primavera.
Non è più possibile effettuare confronti tra le settimane considerato il calo degli oliveti monitorati, ormai le operazioni di raccolta stanno avanzando in tutto il territorio regionale.
I rilievi indicano infestazione attiva molto contenuta, visualizza i dati per i dettagli
Suggerimenti per la difesa Fitosanitaria
Non sono necessari trattamenti fitosanitari. Se rilevata infestazione nei campionamenti aziendali velocizzare le operazioni di raccolta.
Rispettare rigorosamente anche le altre indicazioni dell’etichetta come dosaggi, prescrizioni ambientali e tempi di rientro che ricordiamo sono prescrizioni di legge.
Nei campi dove i sintomi del patogeno sono molto diffusi a causa di condizioni climatiche e le varietà suscettibili può essere opportuno prevedere un trattamento con prodotti rameici a fine raccolta.
Pulizia e manutenzione delle attrezzature per la distribuzione dei prodotti fitosanitari
Prima di rimessare le attrezzature per la distribuzione di prodotti fitosanitari, concimi fogliari e corroboranti, è opportuno pulire le varie componenti con uso acqua pulita per ridurre i problemi nella prossima campagna. Ricordiamo di verificare la scadenza del controllo funzionale e, se imminente fissare presso le officine autorizzate secondo le disposizioni del PAN che potete verificare cliccando qui
MONITORAGGI
Il rilevo dei dati in campo sull’olivo è eseguito a cura delle Organizzazioni di produttori OTA, APOT, CONFOLIVA, che partecipano al programma di miglioramento dell’olio finanziato dalla comunità europea e dal gentile ed altrettanto prezioso contributo di Terre dell’Etruria, OLMA, Frantoio di Cetona, CIA e Coldiretti Massa Carrara, Biodistretto di Fiesole, Frantoio Masaccio e Consorzio olio DOP Chianti Classico.
Ormai i dati rilevati in campo riguardano solo le province interne e sono giunti alla conclusione dell’attività.
Dai dati rilevati in campo procede la fase fenologica di invaiatura, i processi di maturazione e di conversione degli zuccheri in olio, avanzano grazie alle giornate soleggiate in modo molto spedito.
Le segnalazioni sul territorio confermano rese su valori più in linea con le medie storiche e quasi ovunque superiori ai valori registrati nella campagna 2024.
Le previsioni meteo indicano una tendenza generale a condizioni di tempo stabile e soleggiato almeno sino a martedì/mercoledì, seguire gli aggiornamenti delle previsioni. Le attuali condizioni stanno imponendo un progresso molto rapido dei processi di maturazione.
In allegato è possibile scaricare le linee guida sulle operazioni di raccolta: scarica qui
Nei campi dove sono stati rilevati maggiori attacchi nell'ultimo anno, predisporre il piano di difesa da mettere in atto a primavera.
Non è più possibile effettuare confronti tra le settimane considerato il calo degli oliveti monitorati, ormai le operazioni di raccolta stanno avanzando in tutto il territorio regionale.
I rilievi indicano infestazione attiva molto contenuta, visualizza i dati per i dettagli
Suggerimenti per la difesa Fitosanitaria
Non sono necessari trattamenti fitosanitari. Se rilevata infestazione nei campionamenti aziendali velocizzare le operazioni di raccolta.
Rispettare rigorosamente anche le altre indicazioni dell’etichetta come dosaggi, prescrizioni ambientali e tempi di rientro che ricordiamo sono prescrizioni di legge.
Nei campi dove i sintomi del patogeno sono molto diffusi a causa di condizioni climatiche e le varietà suscettibili può essere opportuno prevedere un trattamento con prodotti rameici a fine raccolta.
Pulizia e manutenzione delle attrezzature per la distribuzione dei prodotti fitosanitari
Prima di rimessare le attrezzature per la distribuzione di prodotti fitosanitari, concimi fogliari e corroboranti, è opportuno pulire le varie componenti con uso acqua pulita per ridurre i problemi nella prossima campagna. Ricordiamo di verificare la scadenza del controllo funzionale e, se imminente fissare presso le officine autorizzate secondo le disposizioni del PAN che potete verificare cliccando qui
MONITORAGGI
Il rilevo dei dati in campo sull’olivo è eseguito a cura delle Organizzazioni di produttori OTA, APOT, CONFOLIVA, che partecipano al programma di miglioramento dell’olio finanziato dalla comunità europea e dal gentile ed altrettanto prezioso contributo di Terre dell’Etruria, OLMA, Frantoio di Cetona, CIA e Coldiretti Massa Carrara, Biodistretto di Fiesole, Frantoio Masaccio e Consorzio olio DOP Chianti Classico.